La Dieta ATKINS, molto in voga
negli Stati Uniti, consiste soprattutto nella riduzione drastica dei
carboidrati e nell'aumento di consumo delle proteine e di grassi. è
stata ritenuta per molto tempo una dieta molto pericolosa per la
salute poichè poteva essere portatrice di disburbi cardiovascolari,
malattie renali e aumento del colesterolo. Ma, di recente, è stata
rivalutata da due studi negli Stati Uniti, che sembrano dimostrare
il contrario. Cioè, chi fa questa dieta alimentare ha un più alto
livello di HDL, ossia il colesterolo "buono", che favorisce la
prevenzione dell'arteriosclerosi.
I principi basilari della dieta Atkins
1) Diminuzione di peso
Il corpo brucia sia i carboidrati che i grassi per generare energia.
I carboidratti sono i primi ad essere "bruciati". Ma, se ne
ingeriamo pochi, l'organismo si serve dei grassi accumulati come
primaria fonte di energia: ciò porta ad una diminuzione di peso e
della massa grassa.
2) Conservare il peso
Per ogni persona c'è un limite per assumere i carboidrati sotto il
quale il corpo brucia i grassi e si ottiene una diminuzione di peso,
definita "livello critico di carboidrati per la perdita". Se si va
oltre questa soglia di assumere i carboidrati la prevalenza e
l'utilizzo di questi, quale fonte della nostra energia, causano un
aumento di peso ed un accumulo di grasso.
3) Buona salute
Le persone che seguono un accostamento controllato e individuale di
assunzione di carboidrati con cibi ricchi e nutrienti, aggiungendo
altresì alla loro dieta se necessario, sali minerali e vitamine,
conservano un giusto stato di salute piuttosto che riguardo a quelle
persone che seguono un regime dietetico con basso contenuto di
calorie e di grassi. Certamente una regolare attività fisica è anche
indispensabile per conservare il proprio peso, il senso di benessere
ed infine l'irrobustimento della muscolatura.
4) Difesa dalle malattie
L'assunzione controllata e soggettiva nell'assumere carboidrati,
riduce la produzione di insulina e il pericolo di malattie croniche.
Primo contatto con la dieta Atkins
Per la dieta Atkins c'è un itinerario che si svolge in quattro fasi
unito ad un apporto supplementare di sali minerali e vitamine e,
naturalmente, bisogna fare attività fisica in modo regolare. Tale
itinerario può far sì che la persona selezioni consapevolmente i
cibi necessari per scendere di peso e poi per conservarlo,
conseguire una buona salute fisica e ostacolare le malattie.
Le opinioni contrarie
Diversi studi hanno dimostrato che con la Dieta Atkins, o con altre
diete molto caloriche, la perdita di peso che si può ottenere, in
verità non è superiore a quella che si può ottenere con altri tipi
di diete, che si basano su un ristretto apporto calorico.
I menù caratteristici della dieta Atkins hanno inoltre la
singolarità di contenere una certa quantità di grassi saturi, un
contenuto di fibre molto ridotto e un basso apporto di vitamine. Per
questo motivo è raccomandabile un aggiunta supplementare di
vitamine. Senza tale aggiunta di queste vitamine potrebbe infatti
verificarsi un pericolo maggiore per le seguenti malattie: Cancro
colorettale, Disturbi al cuore,Disfunzioni renali,
Osteoporosi,Malattie del diabete.
Conclusioni
Questo genere di dieta, è nella categoria di diete
"anti-mediterranee". Se questa dieta viene fatta in modo severo e
ferreo, sotto controllo medico e con tutti gli apporti di vitamine ,
fibre e sali minerali e nello stesso tempo fare regolare attività
fisica, il risultato sarà una perdita di peso abbastanza rapida e
senza conseguenze per la salute. Fare questa dieta però risulta
difficile per una persona che vive in Italia poichè non sembra dare
particolari vantaggi rispetto alla nostra dieta, ricca di
carboidrati, ma anche ricca, senza integrazioni, di vitamine e
fibre. Percio 'e ' opportuno seguire una dieta che sia varia, che
dia tutti i nutrienti necessari in accordo del Paese in cui si vive,
cercando di tenere sotto controllo il peso contenendo le calorie.
.