Alimentazione e Yoga

La dieta vegetariana nello Yoga

In tutti i sentieri Yoga, si insiste molto sul praticare una dieta vegetariana. Questo perché il cibo influenza in modo diretto la mente; mangiando cibi difficili da assimilare, il corpo farà una fatica maggiore, e questo renderà la ricerca più difficoltosa.

I motivi per cui si insiste sulla dieta vegetariana sono essenzialmente due: il primo è che si ritiene che le vibrazioni presenti nel cibo vadano ad influenzare in maniera diretta l'organismo di chi lo assimila. Se un animale muore nel terrore, la sua carne sarà impregnata delle sue vibrazioni di paura, che andranno ad influenzare la mente dell'individuo che la mangerà.

Il secondo motivo ha a che fare con le tossine che la carne lascia nell'organismo; il cibo vegetariano è molto più facilmente assimilabile e non lascia scorie nel nostro corpo.

La carne per queste ragioni (e anche il pesce) viene generalmente esclusa dalla dieta raccomandata per lo Yoga.

Per quanto riguarda gli alimenti di origine animale, cioé latte e uova, alcuni li concedono (soprattutto latte e derivati, molto meno le uova), mentre altri tendono ad evitarli, sostenendo che comunque le condizioni in cui questi animali vengono allevati negli allevamenti di massa sono disumane, e che il latte e le uova prodotti saranno impregnati di vibrazioni di tal genere.

Per di più l'alimentazione per eccellenza dell'essere umano è quella fruttariana, dunque più ci si allontana da essa e più si è lontani dal nostro cibo naturale

Tra i cibi più puri, è considerata soprattutto la frutta, ma anche la verdura ha un posto di tutto riguardo. Anche lo yogurt è spesso consigliato (sempre per coloro che accettano latte e derivati).

Informazioni più dettagliate sulla dieta vegetariana possono essere trovate qui.




  1. TuttoBenessere.org (torna alla pagina principale)

© Copyright TuttoBenessere.org