Felicità

La felicità nello Yoga

Comprendere l'origine della felicità

Il concetto di felicità nello yoga è alquanto diverso (o forse non proprio diverso, quanto più profondo) del concetto di felicità che usiamo generalmente.

 Spesso si ritiene che alcuni conseguimenti come successo, fama, denaro, amore, siano strettamente collegati alla felicità. Nello Yoga si è scoperto da molto tempo(attraverso l'esperienza diretta) che la felicità sorge dall'interno: la nostra mente non fa altro che offuscare oppure liberare la felicità che è al nostro interno, che è la nostra vera natura.

Quando la mente ottiene gli oggetti a lei cari (appunto amore, successo, felicità, denaro, ecc.) allora rimane tranquilla e lascia che l'energia che è al nostro interno fluisca liberamente; quando invece si sente delusa, riesce a offuscare la luce che è dentro di noi.

Quando viceversa la mente è tranquilla, la felicità sorge spontaneamente; in altre parole è la mente a proiettare la beatitudine che è costantemente dentro di noi su tutte quelle altre cose o avvenimenti, attribuendo ad esse la causa della felicità.

Per una persona abituata a vivere in mezzo a conseguimenti materiali, a cercare la felicità nei piaceri mondani (ed è la norma oggi, non c'è da stupirsi), è praticamente impossibile riuscire a scorgere la vera origine della propria felicità. È facile che ci si ritenga completamente legati a tali raggiungimenti esteriori e, nel caso questi vengano a mancare, si vada a cercare questo genere di felicità in qualcosa ottenibile in maniera apparentemente facile, come qualche droga, o pillola, o altre sostanze che alterano il normale equilibrio della mente. Tutto ciò non potrà portare a nulla di buono. Tutto quello che si è riusciti ad ottenere in questo modo, a suo tempo verrà perduto.

L'idea dello Yoga, parte proprio da qui, cioé dall'avere (o meglio dal riscoprire) una felicità permanente, che non sia legata ad oggetti o a conseguimenti esterni.

Chi ha ottenuto qualche progresso -anche piccolo- nella meditazione, è sicuramente riuscito a scorgere, magari in lontananza, l'origine di questa felicità; purtroppo non è felicità a buon mercato, perché la mente (l'ego) lotta con tutta la sua forza per affermare se stessa, mentre la meditazione ne va ad intaccare le fondamenta. Tuttavia è una felicità duratura perché è la felicità inerente nel Sé.

Lo Yoga altro non fa che cercare di rendere più leggera la mente, facendo affiorare la beatitudine del Sé che è la nostra vera natura. Più la consapevolezza diviene profonda, maggiore è la nostra felicità perché maggiore è il contatto con la nostra vera natura.



  1. Perché praticare I vantaggi di una pratica quotidiana dello Yoga

  2. TuttoBenessere.org (torna alla pagina principale)

© Copyright TuttoBenessere.org