7. L'esercito 





L'esercito significa disciplina. Chi sa essere disciplinato dentro di sè può anche guidare gli altri. Si ottiene credito e fiducia anche in imprese difficili se si è retti e onesti. Un comandante anziano, di molta esperienza, in condizioni di imporre una ferrea discipliana conquisterà l'appoggio di tutti, superiori ed inferiori. Ma tale posizione di potere non deve condurre all'abuso di potere. Fermezza e principi giusti debbono motivare ogni azione.
Una guerra deve essere combattuta per un fine giusto e la vittoria, comunque, non deve insuperbire perchè altrimenti potrebbe trasformarsi in disgrazia.

 

Linee mutevoli:

 

Sei al primo posto: Un esercito deve marciare in buon ordine. Se questo non è buono incombe sciagura. Un esercito che si getta nella battaglis deve sapere per quale causa si batte ed avere al comando una strategia adatta, in caso contrario finira' in una disfatta.
Nove al secondo posto: Il condottiero è al centro dell'esercito. Vi sara' buona fortuna e nessun errore. Egli riceve grazia dal cielo e tre volte il re lo onorera' con decorazioni Il segreto di una battaglia vincente è di trovare validi aiutanti con i quali condividere programmi e responsabilita'.
Sei al terzo posto: L'esercito ha parecchi condottieri inefficienti. Vi sara' disgrazia. Non lasciarsi influenzare da aiutanti presuntuosi e inesperti poich?se al comando vi sono diverse persone ?evidente che la forza e l'unit?delle direttive non esistono. Il risultato sar?un disastro.
Sei al quarto posto: L'esercito si ritira, Non vi è errore, poichè non devia dalla consuetudine. Ritirarsi quando si prevede una sconfitta non è segno di debolezza, poichè questo è il modo di agire giusto data la situazione, è invece indice di grande equilibrio interiore.
Sei al quinto posto: Nel campo c'è molta selvaggina. E' proficuo catturarla. Non c'è colpa. Se il figlio maggioreè al comando dell'esercito e quello minore serve solo per trasportare cadaveri vi sara' sciagura. Il campo è invaso da predatori. Occorre scegliere un generale esperto per portare a termine la missione. Uomini inesperti prolungherebbero senza necessita' il conflitto se si permette loro di impossessarsi del comando.
Sei al sesto posto: Il sovrano emana direttive, ingaggia governatori di province e capi di clan. Per tali incarichi non ci si può servire di uomini modesti. Finalmente la battaglia è vinta. Bisogna premiare chi ci ha aiutato, mentre per gli uomini di minor peso si stabiliscono premi dei quali essi non possono abusare.

 





torna ai 64 Esagrammi dell'I Ching

 

Tuttobenessere.org

Copyright. Tutti i diritti riservati