Un’alimentazione sana e corretta aiuta a
mantenere l’organismo in salute, un’alimentazione errata o eccessiva
rappresenta una minaccia per il nostro organismo.
Seguire un piano dietetico adatto è quindi fondamentale per
risolvere il problema del sovrappeso. Tuttavia non sempre è
possibile raggiungere il peso forma basandosi soltanto sulla dieta.
Perché si aumenta di peso
Sicuramente la causa più frequente è attribuibile ad un cattivo
regime alimentare: soprattutto un eccesso di grassi e zuccheri
nell’alimentazione.
Ma ci sono anche altri fattori, quali:
Disfunzioni metaboliche: un metabolismo rallentato produce un
accumulo di tossine che rendono inefficaci i processi energetici
capaci di bruciare calorie. Così al sovrappeso si aggiunge la
stanchezza.
Poca attività fisica: il movimento del proprio corpo è necessario
per bruciare l’eccesso di calorie e le riserve di zuccheri e grassi.
Ma non è soltanto l’ozio che fa aumentare di peso, anche molti
lavori ci costringono a passare gran parte della giornata bloccati
su una sedia, magari in auto, e comunque in posizioni di quasi
immobilità: la tensione nervosa libera nell’organismo le riserve di
zuccheri. In carenza di movimento tali zuccheri non vengono bruciati
ma trasformati in grassi, che a loro volta vengono accumulati nel
tessuto adiposo.La mancanza di movimento peggiora anche la
circolazione sanguigna, producendo facilmente pesantezza alle gambe
e predisponendo al ristagno di liquidi e alla cellulite.
Stimolo della fame eccessivo: proprio in conseguenza del metabolismo
rallentato, tipico delle persone in sovrappeso, c’è una cattiva
utilizzazione delle riserve energetiche (zuccheri e grassi) a
disposizione. Questo si manifesta con fiacca, svogliatezza che si
trasformano in un continuo stimolo della fame, in un desiderio
ossessivo di sostanze dolci, capaci di compensare per un po' la
stanchezza.
Calorie: calcolo delle calorie presenti nei principali alimenti.
.