Utilizzare 3 monete per fare le domande




 

 

Il metodo piu' utilizzato per interrogare I Ching e' quello di scegliere tre monetine qualsiasi (ad esempio i 50 centesimi) purche' siano tutte e tre uguali. La cosa piu' importante da sapere e' che dobbiamo prendere davvero sul serio le sue risposte, anche se in un primo momento ci possono sembrare strane o che non corrispondano al quesito che abbiamo loro posto.

E' indispensabile non fare la stessa domanda piu' di una volta: se avvertite di aver ricevuto un responso un po' confuso, bisogna aspettare almeno tre giorni prima di ripetere lo stesso quesito. A questo punto possiamo passare alla descrizione del metodo per interrogare I Ching. Bisogna innanzi tutto concentrarsi per qualche minuto sulla domanda da porre, prendere le monete alle cui differenti facce avete attribuito un valore diverso Ad esempio nel caso abbiate scelto le monete da 50 centesimi, fate corrispondere la parte con la testa al numero 2 e l'altra al numero 3. Rimanendo sempre molto concentrati, gettate le monete e lasciatele cadare davanti a voi. Le tre monete potranno dare una somma corrispondente a 6, 7, 8 o 9 Per disegnare la prima linea dell'esagramma dovete sapere che il 6 e' una linea Yin mutevole, il 7 e' una linea Yang, l'8 e' una linea Yin e il 9 e' una linea Yang mutevole
Saranno quindi disegnate cosi:
6 -x- che muta in intera (---)
7 ---
8 - -
9 -o- che muta in spezzata (- -)
Il 6 è una linea mutevole, così come il 9. Il 6 è una spezzata che nel secondo esagramma muta in una linea intera, il 9 una linea intera che nel secondo esagramma muta in una spezzata. Ripetere il lancio delle monete per sei volte, disegnando di volta in volta le linee ottenute dalla loro somma a partire dal basso. Per trovare il numero che contraddistingue l'esagramma, bisogna prima dividere l'esagramma nei due trigrammi superiore e inferiore. Si cerca nella colonna verticale della tabella sottostante il trigramma inferiore e nella colonna orizzontale il trigramma superiore. Nel punto di incrocio si puo' leggere il numero dell'esagramma. Nella pagina ching è presente l'elenco dei 64 esagrammi.
 Questo metodo di divinazione puo' sembrare all'inizio un po' complicato, ma con la pazienza e la pratica capirete che non lo e' affatto.

 





Torna ai 64 esagrammi dell'i Ching

 

.

Tuttobenessere.org

Copyright. Tutti i diritti riservati