Bellezza fai da te: rimedi naturali

 

 

 Nessun'altra stagione è più adatta della primavera per rigenerare le forze dell'organismo con in semplici ma efficaci rimedi che, con tanta generosità, la natura offre.
Il dente di leone, per esempio, ha un'azione disintossicante che si esplica sia a livello urinario che a livello biliare. Non pochi specialisti sono persino del parere che una cura regolare con dente di leone si riveli benefica anche in casi di calcolosi biliare o della cisteifellea, essendo in grado di prevenire la formazione di altri calcoli o di ridurre le dimensioni di quelli già esistenti.

Una cura regolare di infuso o di succo di dente di leone fatta in primavera, e associata, in autunno, ad una cura di ginepro, è veramente miracolosa nel reumatismo articolare cronico. Depurative del sangue sono considerate poi l'ortica, le foglie di betulla e la piantaggine, a cui talvolta il medico consiglia di associare un blando stimolante dell'intestino.

Un buon tè depurativo da prendere in primavera è per esempio: pianta e radici di dente di leone, pianta di ortica fresca, fiori di sambuco, corteccia di fragola (blando lassativo) e semi di di finocchio in parti uguali. Bere per un mese due tazze al giorno dell'infuso preparato con uncucchiaino di questo miscuglio di erbe.

Una variante: mescolare gr. 10 di menta piperita, gr. 10 di pianta di viola del pensiero, gr. 5 di vermut e gr. 5 di centaurea minore; versarvi sopra acqua bollente e filtrare. Berne una tazza al mattino e una tazza alla sera.

ANCHE LA SAUNA HA UN'AZIONE DEPURATIVA.
Un bagno di vapore o una vera e propria sauna, provocando una sudorazione massiccia, sono in grado di eliminare dall'organismo non poche delle scorie accumulate durante l'inverno. L'organismo aspira, in primavera, a giocarsi del benefici della luce e dell'aria aperta: fate ginnastica in casa spalancando le finestre, praticate sport all'aperto. E se ancora fa freddo, nessun timore: basterà un pò di moto a riscaldarvi!

IL CONSIGLIO DEL MESE
L'acqua fredda aumenta i poteri difensivi dell'organismo, tonifica e stimola l'irrorazione sanguigna. La primavera è il periodo ideale per iniziare una piccola cura basata su docciature fredde locali. Iniziare dalle gambe (dirigere il getto sulla pianta del piede, dalle dita verso il calcagno, poi sull'interno della gamba e quindi di nuovo verso il piede per tre volte) e poi, una volta alla settimana, estendere le docciature alle braccia e al viso.

L'ERBA CHE FA BENE
I prati sono tutti in fiore in primavera: le piantine recano sulla sommità sulla sommità i capolini fioriti, colorando allegramente la natura.

Nei prati, lungo i dossi e nei boschi chi non raccoglie la Primavera o Primula (Primula officialis), ma quanti sanno che fiori e foglie di possono tranquillamente mangiare? I fiori possono essere aggiunti alle macedonie di frutta, ma anche messi in leggera infusione per preparare un ottimo tè calmante per i bambini.Le foglie, quelle tenere e giovani, condite con olio e limone, hanno un'azione depurativa e rinfrescante.
La Viola mammola (Viola odorata) cresce lungo le prode erbose e le scarpate. Della Viola dovete raccogliere i fiori appena sbocciati e con essi preparare delle belle insalate miste (i fiori hanno il sapore delle noci verdi non spellate). Faranno molto bene alle persone soggette a costipazione.

Se trovate delle pratoline (Bellis perennis) raccogliete le foglioline e decorate con esse le insalate oppure tritatele e preparate delle gustose frittate.

RICORDATE CHE .....
"Primula officialis" è antispasmodico, espettorante e ha leggere qualità calmanti, diuretiche e lassative ed è pertanto indicata nei casi di influenza, pertosse, emicranie, nevralgie, reumatismi e vertigini.

"Viola odorata" (il fiore) è emolliente, espettorante e sudorifero ed è perciò indicata per curare la tosse, le bronchiti, le infiammazioni del tubo digerente e delle vie urinarie.

"Bellis perennis" è depurativo, diuretico, sudorifero e stimolante generale ed è indicato per la gotta, bronchiti, laringite e idropsia.

 

 

Torna a Tuttobenessere

 

.

Tuttobenessere.org

Copyright. Tutti i diritti riservati