Respirazione

Alcune tecniche di respirazione nello Yoga

La respirazione è strettamente associata allo Yoga, tanto che difficilmente si possono separare le due cose (e questo vale per qualunque Yoga, ma ancor di più per Hatha Yoga e per le varie forme di Kundalini-Kriya Yoga).

E' stata considerata importantissima fin dalle origini dello Yoga, anche considerando un semplice fatto: un corpo umano può resistere per parecchi giorni senza cibo, per alcuni giorni senza acqua, ma solo per pochi minuti senza respirare.

La respirazione è molto importante anche per chi pratica la meditazione, dato che calmando il respiro si calma anche la mente (e viceversa), tanto che alcune forme di meditazione partono proprio dall'osservazione (e in alcuni casi dal controllo) del respiro, come descritto nella pagina apposita sulla meditazione. Purtroppo l'uomo moderno ha disimparato a respirare in maniera corretta; probabilmente anche a causa dell'aria inquinata (sia in esterno che in luoghi chiusi), l'uomo moderno riempie i polmoni solo in piccola parte, creandosi problemi di vario genere che vanno ben oltre quelli legati al respiro.

 Dal momento che tra gli scopi dello Yoga c'è il far arrivare sangue ben ossigenato al cervello, non è difficile comprendere perché alla respirazione sia stata attribuita tanta importanza.

Nella respirazione Yoga, si cerca di riempire completamente di aria i polmoni, partendo dal basso ventre per arrivare alla parte superiore del torace, un po' come si farebbe con un sacco. Tutto questo lentamente, con naturalezza, cercando di seguire un flusso naturale del respiro.

La respirazione viene sempre eseguita dal naso (solo in certe particolari tecniche di Kundalini Yoga viene eseguita attraverso la bocca).

Tra le varie tecniche di respirazione, segnaliamo qui la tecnica Hong-So. E' una tecnica molto efficace (in uso in India da migliaia di anni) che, a differenza di altre tecniche di respirazione, non crea alcuno stress all'organismo (anzi, casomai il contrario) e si può eseguire per quanto tempo si vuole.

Qui invece sono presenti alcuni esercizi di pranayama. A differenza della tecnica di Hong-So, comunque, è opportuno eseguirli solo in presenza di un insegnante qualificato.




  1. TuttoBenessere.org (torna alla pagina principale)

© Copyright TuttoBenessere.org